Informazioni ex art. 1, c. 125, L.124/2017


La società nell’anno 2018 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• agevolazione esonero contributivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato ai sensi dei commi 118 e seguenti, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 per € 26.709
• contributo tariffa incentivante GSE per € 75.001


La società nell’anno 2019 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• contributo tariffa incentivante GSE per € 95.272

La società nell’anno 2020 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• Contributo a fondo perduto ex art. 25 del D.L. 34/2020, erogato dall’Agenzia delle Entrate in data 30/6/2020 per € 16.192
• Credito d’imposta per la sanificazione ex art. 125 D.L. 34/2020, nella nuova percentuale di fruizione di cui al decreto del direttore dell’Agenzia Entrate Prot. N. 2020/381183 del 16/12/2020, per € 797
• Esonero versamento prima rata Irap 2020 ex art.24 del DL 34/2020 per € 2.525
• contributo tariffa incentivante GSE per € 81.841
• Esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, legge 27 dicembre 2017, n. 205 e dell’articolo 1, comma 10, legge 27 dicembre 2019, n. 160, per € 333,88 - INPS
• Riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per assunzioni agevolate ex art. 4 legge 92/20212, per € 80,25 - INPS
• Ammortizzatori sociali (FSBA) per € 34.368

La società nell’anno 2021 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• contributo tariffa incentivante GSE per € 68.179
• incentivi per l’assunzione di donne disoccupate over 30 Prot. 8854/2020 del 19/11/2020 per € 4.000
• Contributo perequativo ex art.1 del D.L.73/2021, (cosiddetto “decreto Sostegni bis”) erogato dall’Agenzia delle Entrate in data 28/12/2021 per € 10.312,00
• esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, legge 27 dicembre 2017, n. 205 e dell’articolo 1, comma 10, legge 27 dicembre 2019, n. 160, per € 1.614,80 - INPS

La società nell’anno 2022 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• contributo tariffa incentivante GSE per € 68.867
• esonero dal versamento di contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione (art. 3 D.L. 104/2020) per € 2.739
• contributo spese piano formativo sicurezza Fondimpresa per € 1.880

La società nell’anno 2023 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• contributo tariffa incentivante GSE per € 72.726

La società nell’anno 2024 ha ricevuto:
• benefici rientranti nel regime degli Aiuti di Stato e nel Regime De Minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
• contributo tariffa incentivante GSE per € 67.218